INSEGNARE SICURI

Il 24 Ottobre 2019 è stato siglato un Protocollo d'Intesa tra MIUR e Associazione “Insegnare Sicuri” per lo sviluppo della cultura della legalità e dei comportamenti responsabili di alunni e personale scolastico. Il protocollo ha a che fare anche con il Bullismo. Vi è la possibilità di concordare con gli Istituti scolastici corsi di formazione su tematiche relative all’aggiornamento e agli aspetti giuridici legati alla responsabilità penale, civile e professionale degli insegnanti e del personale scolastico. Maggiori dettagli in: https://www.insegnaresicuri.com. Il protocollo è reperibile in Documenti - Insegnare sicuri

Premio Scuola Digitale

La vita è fatta di scelte, a volte piccole, a volte molto impegnative, perché ogni scelta ha una conseguenza e, nel caso dei fenomeni legati al bullismo, la differenza tra voltarsi o aiutare, partecipare o denunciare determina il corso degli eventi.

Formazione a distanza

Si segnalano alcune iniziative di formazione a distanza relative alle tematiche connesse al Cyberbullismo - rivolte a docenti, educatori, genitori - e alla collaborazione online nella didattica e non solo. Alla conclusione delle attività previste, ogni corso prevede il rilascio di un’attestazione relativa al percorso formativo seguito.

Un e-book pratico e completo. Per una classe cybersmile e una società cybersmart.

A seguito del prezioso lavoro dei colleghi Vittorio Belloni, Angela Lischetti e Giovanna De Luca, viene pubblicato un pratico e completo e-book con indicazioni operative per affrontare il fenomeno del bullismo. Vengono presentate preziose analisi di casi, ipotesi di verifiche, valutazioni e consigli pratici ed efficaci partendo dal CODICE BIANCO, lo scherzo, per arrivare, passando dal CODICE VERDE del litigio e dal CODICE GIALLO del bullismo e cyberbullismo, al CODICE ROSSO del reato.